Cosa succede se due ragazzi, fratello e sorella, intraprendenti e creativi non possono più frequentare la scuola e devono rimanere in quarantena?
Uno dei risultati potrebbe essere l’apertura di un interessante canale YouTube!
Elena e Lorenzo sono i due ragazzi che assieme hanno fondato il progetto “Missione Storie”. Per ora hanno pubblicato due video tratti da grandi classici della mitologia rendendoli divertenti e fruibili anche ai più piccini. Inoltre sono in arrivo tante altre nuove narrazioni.
I due giovani si occupano di tutto quello che riguarda la “messa in onda”:
- effettuano la stesura dei disegni,
- impostano le grafiche,
- registrano il voice over.
Un lavoro che denota doti creative e tanta dedizione.
Nel video che vi proponiamo oggi andiamo ad illustrare l’immortale storia di “Teseo contro il Minotauro”. Questa mito ha origine in Grecia e narra la storia di un giovane principe, che con l’aiuto della amata Arianna si batterà contro il possente e spaventoso Minotauro.
Non intendiamo spoilerarvi troppo ma in breve ci teniamo a ricordarvi gli elementi salienti di questo mito per poi lasciarvi al video per scoprire chi avrà la meglio nell’epica battaglia.
Il Minotauro era il simbolo (reso mostruoso) delle culture precedenti all’invasione greca dell’area Minoica. Il suo simbolismo è un simbolismo animista, ovvero delle culture più antiche del pianeta, che sono durate molti millenni prima che giungesse una nuova cultura. Il mito narra in versione romanzata questa nuova cultura completamente opposta ai paradigmi precedenti.
Il Minotauro è figlio di Pasifae, la regina di Creta. Un essere mostruoso reso tale dal volere del Dio del mare greco, Poseidone che volle far nascere un essere dalla testa di Toro e dal corpo di Uomo. Minosse era invece il nome del re di Creta che sconfisse Atene. Atene dovette pagare un prezzo molto alto da tale sconfitta, quello di 14 persone all’anno, da immettere nel Labirinto di Cnosso, come pasti per il Minotauro…
Scontri, antri particolari, simboli, lievi velature di mistero sono il corollario di questo mito. Piccola nota: il simbolo del Labirinto è un simbolo antichissimo rinvenuto sin dalla preistoria in vari luoghi del mondo, e che infatti richiama a culture pregresse.
Poi ad un certo punto della storia, giunse l’eroe Teseo, che si propose per uccidere il Minotauro, aiutato da Arianna che gli diede un gomitolo di lana che divenne poi noto come: “Il filo d’Arianna” utile nel segnare la strada percorsa nel labirinto e poi uscirne comodamente.
Da qui in avanti vi celiamo il risultato, appunto non volendo spoilerare, vi invitiamo a guardare il nostro video ricordandovi che rendere “mainstream” la mitologia, ovvero un unità complessa da assimilare, non è semplice, come non lo è narrarla in modo alternativo rispetto a quello che noi tutti conosciamo.
Ebbene fare ciò ci appassiona, sappiatelo.
E se amate i miti, se vi piacciono le storie descritte attraverso disegni e linguaggi semplici, immediati e di facile comprensione, potete guardare assieme ai vostri figli il nostro video e visitare il nostro canale, non rimarrete delusi!
Albert Camus disse che:
Un uomo labirintico non cerca mai la verità, ma sempre e soltanto Arianna.
A questo punto non ci resta che augurarvi buon divertimento e buona visione!.
Lettura coinvolgente disegni accattivanti…. Un condensato di energia positiva